Decreto “Milleproroghe”: assemblee on line almeno fino al 31.12.2025
Fino al 31 dicembre 2025, le società, le associazioni e gli enti (fondazioni, comitati ecc) che non appartengono al Terzo Settore (in quest’ultimo caso si applica l’art. 24 co. 4 d.lgs. 117/2017), quindi ASD/SSD comprese, potranno in ogni caso continuare a tenere le riunioni di assemblea, consiglio direttivo e di qualsiasi altro organo, con modalità […]
Obbligo di comunicazione della PEC personale degli amministratori
La legge di Bilancio 2025 obbliga ciascuno degli amministratori delle società di capitali, ivi comprese le società del Terzo Settore (imprese sociali, cooperative) e le società Sportive (SSD e società professionistiche), a comunicare al Registro delle imprese il proprio indirizzo PEC entro il 30.06.2025.(l. 207/2024 art. 1 co. 860) In caso di inadempienza il Registro […]
Collaborazione sportiva – Gestione separata – Anno 2025
Per i collaboratori sportivi (e figure assimilate) iscritti alla GESTIONE SEPARATA, l’INPS (circolare 27/2025) conferma le stesse aliquote applicate nel 2024, aumentando solo il massimale e il minimale. Segue il riepilogo estratto da “sistema ratio”, ricordando che il versamento dei contributi spetta alla ASD/SSD committente, attraverso il pagamento con modello telematico F24, entro il giorno16 […]
Il ruolo e i poteri del Safeguarding Officer Nazionale
Di seguito l’articolo redatto dagli Avvocati dello studio Flavia Ciccotelli e Biagio Giancola per “NT+Diritto – Norme e Tributi” del Sole 24Ore che analizza l’argomento.
Proroga al 14 Marzo 2025 per le variazioni delle informazioni sul RAS
Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato la proroga dal 31.01.2025 al 14.03.2025 dell’obbligo per ASD/SSD iscritte al RAS (Registro Nazionale delle Attività Sportivo Dilettantistiche) di comunicare l’aggiornamento dei dati relativi l’anno 2024. Le variazioni da comunicare sono elencate nella comunicazione qui allegata. Il termine è perentorio: La piattaforma digitale non permetterà comunicazioni successive al […]
Locazione impianto sportivo fuori campo IVA
Con la Risposta all’interpello n. 36/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la locazione di un impianto sportivo tra enti sportivi affiliati allo stesso organismo affiliante, ha carattere strumentale al raggiungimento delle finalità statuarie della SSD-locatrice, laddove l’impianto continui ad essere utilizzato e destinato allo svolgimento esclusivo dell’attività sportiva, costituente oggetto sociale della stessa SSD […]
Il canale di segnalazione di abusi, violenze e discriminazioni
In ottemperanza alla normativa in materia di safeguarding ogni ente sportivo deve dotarsi di un efficiente canale di segnalazione, che permetta: Rispetto alla scelta del canale di segnalazione, si osserva che non esistono specifiche indicazione sullo strumento di segnalazione da adottare, sicché sono ammesse sia le cassette in cui infilare segnalazioni cartacee, sia l’utilizzo di […]
L’importanza di un canale di segnalazione safeguarding efficiente
La predisposizione di un canale di segnalazione, tramite cui un tesserato possa informare il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni di fatti illeciti subiti o di cui è entrato a conoscenza, è un obbligo per le ASD e SSD sancito dai “Principi fondamentali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e […]
Gli adempimenti richiesti dalla normativa Safeguarding
L’art. 16 del D.Lgs. n. 39/2021 ha introdotto l’obbligo per le ASD e SSD di adottare specifiche misure per la salvaguardia dell’integrità fisica e piscologica dei tesserati. Per raggiungere questo obiettivo le ASD e SSD devono: La documentazione adottata, i contatti del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni e il canale di segnalazione devono essere […]
Agenzia delle Entrate e riscossione: nuove regole per la dilazione di pagamento
Dal 1 gennaio 2025 sono in vigore le disposizioni per la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo, notificate dall’Agenzia delle Entrate e Riscossione alle contribuenti che hanno subito accertamenti fiscali – ASD/SSD comprese. Nel dettaglio sono previste: – un massimo di 84 rate mensili per debiti fino a 120.000 Euro, presentando una istanza “a semplice […]