eSport – Inps: inquadramento previdenziale del content creator

Torniamo a parlare di eSport con un passo decisivo per colmare la lacuna legislativa: L’Inps definisce la disciplina previdenziale da applicarsi e gli obblighi contributivi, a coloro che creano professionalmente contenuti digitali anche di carattere sportivo.Si tratta dei pro player o cyber atleti, che partecipano, singolarmente o per squadre, alle competizioni e/o ai tornei di […]

Decreto “Milleproroghe”: assemblee on line almeno fino al 31.12.2025

Fino al 31 dicembre 2025, le società, le associazioni e gli enti (fondazioni, comitati ecc) che non appartengono al Terzo Settore (in quest’ultimo caso si applica l’art. 24 co. 4 d.lgs. 117/2017), quindi ASD/SSD comprese, potranno in ogni caso continuare a tenere le riunioni di assemblea, consiglio direttivo e di qualsiasi altro organo, con modalità […]

Il ruolo del Safeguarding Officer Nazionale

Il Responsabile Nazionale delle politiche di Safeguarding nominato da ogni organismo sportivo affiliante, è la figura individuata dal CONI, con la Delibera n. 255 del 25 luglio 2023, per gestire e organizzare a livello nazionale le politiche di salvaguardia della personalità fisica e psichica dei tesserati. Tra i compiti principali del Responsabile Nazionale delle Politiche […]

Proroga al 14 Marzo 2025 per le variazioni delle informazioni sul RAS

Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato la proroga dal 31.01.2025 al 14.03.2025 dell’obbligo per ASD/SSD iscritte al RAS (Registro Nazionale delle Attività Sportivo Dilettantistiche) di comunicare l’aggiornamento dei dati relativi l’anno 2024. Le variazioni da comunicare sono elencate nella comunicazione qui allegata. Il termine è perentorio: La piattaforma digitale non permetterà comunicazioni successive al […]

La sentenza sulla discriminazione dell’atleta con disabilità psichica

Consiste in una condotta di discriminazione indiretta, ex art. 2, co. 3, L. n. 67/2006, rifiutare il tesseramento nella categoria agonistica di un atleta con disabilità psichica che è stato dichiarato idoneo alla pratica sportiva agonistica con certificato medico ex DM 18.02.1982. Così si è pronunciata la Corte D’Appello di Torino con la sentenza n. […]

Il Rispetto della privacy del segnalante

La gestione delle segnalazioni deve avvenire nel rispetto della privacy del momento della sua ricezione fino alla chiusura dell’attività istruttoria. Infatti, ai sensi dell’art. 11, co. 3, lett. f) dei “Principi fondamentali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione” adottati dall’Osservatorio Permanente del CONI è previsto che i Codici […]

Il canale di segnalazione di abusi, violenze e discriminazioni

In ottemperanza alla normativa in materia di safeguarding ogni ente sportivo deve dotarsi di un efficiente canale di segnalazione, che permetta: Rispetto alla scelta del canale di segnalazione, si osserva che non esistono specifiche indicazione sullo strumento di segnalazione da adottare, sicché sono ammesse sia le cassette in cui infilare segnalazioni cartacee, sia l’utilizzo di […]