Lo Studio è entrato a far parte di Partner24Ore Network – Articoli pubblicati
Il Managing Partner avv. Biagio Giancola e il team dello Studio, di recente è entrato a far parte di 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫 𝟐𝟒 𝐎𝐑𝐄 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤, la business community del Sole 24 Ore, dove collaborano professionisti e aziende che esprimono competenze eterogenee, a disposizione delle imprese italiane. Di seguito, gli articoli pubblicati sulla rassegna stampa che, ogni lunedì, viene […]
Impresa sociale: una nuova strada per i club sportivi dilettantistici
Di seguito l’articolo redatto dall’Avv. Biagio Giancola per la rivista “Il Nuovo Club” che analizza l’argomento.
Premi sportivi per atleti: torna l’esenzione
Il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione (re)introduce l’esenzione dalla ritenuta alla fonte del 20% sui premi corrisposti agli atleti che partecipano a manifestazioni sportive dilettantistiche a partire dalla data del 29 febbraio 2024. L’esenzione è prevista se la somma erogata a titolo di premio non supera la soglia di 300,00 Euro […]
Sport Bonus 2025: al via la prima finestra dal 30 maggio
Dalle ore 16:00 del 30 maggio 2025 si apre la prima finestra per le imprese che intendono usufruire del credito d’imposta del 65% sulle erogazioni liberali destinate a Enti pubblici titolari ovvero ASD o SSD gestori di impianti sportivi pubblici. Le domande potranno essere presentate online fino al 30 giugno 2025. Il beneficio, previsto dalla […]
Registrazione del nome a dominio fidesm.it da ritenersi lesiva del “diritto al nome” della Federazione e posta in mala fede – la tutela del nome e del nome a dominio è riconosciuta anche per le associazioni private non esercenti attività d’impresa
Il Tribunale di Cagliari con l’ordinanza del 05/03/2025 ha accolto il ricorso cautelare con il quale la Federazione italiana danza sportiva ha chiesto l’inibitoria dall’utilizzo del nome a dominio “fidesm.it”, nonché il suo trasferimento alla medesima, per un ballerino ex tesserato della Federazione che lo aveva registrato. Il ballerino ed ex tesserato della Federazione, titolare […]
Obbligo di protezione e sicurezza della ASD che organizza tornei – Cassazione penale n. 6806/2025
La sentenza n. 6806/2025 della Corte di Cassazione Penale, analizza la responsabilità penale del datore di lavoro sportivo, nella specie il presidente legale rappresentante della ASD, per l’infortunio occorso al giocatore minore nel campo sportivo, causato dal crollo di un palo di illuminazione deteriorato dalla presenza di ruggine, in occasione di una disputa sportiva organizzata […]
Enti sportivi dilettantistici: la disciplina dei premi
Torna la previsione dell’esenzione per i premi erogati all’atleta tesserato da CONI/CIP, FSN, EPS, DSA come pure ASD/SSD per la partecipazione alle manifestazioni sportive. L’art. 30 del DPR 600/1973 richiamato dall’art. 36 co. 6 quater d.lgs. 36/2021, che prevede il versamento della ritenuta del 20% sull’importo del premio erogato è stato modificato (con abrogazione differita […]
Enti non commerciali – il punto del fisco – Reddito sportivo ed imposte dirette
Nel dilettantismo i compensi di lavoro sportivo contenuti nella soglia complessiva annua di 15.000,00 Euro (franchigia) non costituiscono base imponibile ai fini delle imposte dirette, dietro rilascio di autocertificazione del lavoratore sportivo all’atto del pagamento, attestante l’ammontare dei compensi percepiti per le prestazioni sportive dilettantistiche rese nell’anno solare. Va da sé che la parte eccedente […]
Pubblicato il terzo mansionario dei lavoratori sportivi
Pubblicato il Terzo Mansionario dei lavoratori sportivi necessari per ciascuna disciplina sportive secondo la regolamentazione tecnica, indicati a cura delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate. Il nuovo elenco va ad integrare i “mansionari” già approvati con decreti del Ministro per lo Sport e i Giovani, rispettivamente, del 26 gennaio 2024 e del […]
Preclusa l’esenzione IVA per l’utilizzo dell’impianto sportivo tra Enti commerciali
Con la risposta ad interpello n. 87 del 3 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate conferma che le “prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport” per beneficiare dell’esenzione Iva ai sensi della normativa unionale (paragrafo 1, lettera m) della Direttiva 2006/112/CE, recepita in Italia dall’art.36 bis 36 d.l. 75/2023), devono essere fornite esclusivamente […]