La Corte Federale condanna il tecnico e la società sportiva per abuso psicologico a danno degli atleti
La Corte Federale d’Appello della FIGC con la decisione a sezioni unite del 17 marzo n. 92/2025 conferma la decisione del Tribunale Federale che condanna un tecnico allenatore per abuso psicologico e discriminazione a danno degli atleti under 15 e consistente in utilizzo abituale di espressioni offensive e denigratorie, in violazione dei principi di lealtà, […]
Il ruolo e i poteri del Safeguarding Officer Nazionale
Di seguito l’articolo redatto dagli Avvocati dello studio Flavia Ciccotelli e Biagio Giancola per “NT+Diritto – Norme e Tributi” del Sole 24Ore che analizza l’argomento.
Il ruolo del Safeguarding Officer Nazionale
Il Responsabile Nazionale delle politiche di Safeguarding nominato da ogni organismo sportivo affiliante, è la figura individuata dal CONI, con la Delibera n. 255 del 25 luglio 2023, per gestire e organizzare a livello nazionale le politiche di salvaguardia della personalità fisica e psichica dei tesserati. Tra i compiti principali del Responsabile Nazionale delle Politiche […]
Il Rispetto della privacy del segnalante
La gestione delle segnalazioni deve avvenire nel rispetto della privacy del momento della sua ricezione fino alla chiusura dell’attività istruttoria. Infatti, ai sensi dell’art. 11, co. 3, lett. f) dei “Principi fondamentali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione” adottati dall’Osservatorio Permanente del CONI è previsto che i Codici […]
La gestione delle segnalazione Safeguarding
Dopo aver ricevuto la segnalazione il Responsabile ha il dovere di accertare i fatti descritti, pertanto: Conclusa l’attività istruttoria il Responsabile può:
Il canale di segnalazione di abusi, violenze e discriminazioni
In ottemperanza alla normativa in materia di safeguarding ogni ente sportivo deve dotarsi di un efficiente canale di segnalazione, che permetta: Rispetto alla scelta del canale di segnalazione, si osserva che non esistono specifiche indicazione sullo strumento di segnalazione da adottare, sicché sono ammesse sia le cassette in cui infilare segnalazioni cartacee, sia l’utilizzo di […]
Il ruolo e i poteri del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni
Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni deve essere nominato da ogni ente sportivo per la gestione delle politiche di safeguarding. Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni è anche incaricato della tutela dei minori, inglobando la funzione del Responsabile per la tutela dei minori di cui all’art. 33 del d.lgs. n. 36/2021, così come […]
L’importanza di un canale di segnalazione safeguarding efficiente
La predisposizione di un canale di segnalazione, tramite cui un tesserato possa informare il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni di fatti illeciti subiti o di cui è entrato a conoscenza, è un obbligo per le ASD e SSD sancito dai “Principi fondamentali per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e […]
Il contenuto del Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva
Il modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva è il documento centrale dell’attuazione delle politiche di safeguarding perché in esso sono descritte le misure adottate dall’ente sportivo per prevenire abusi, violenze e discriminazione e i protocolli da azionare nel caso in cui tali eventi si verifichino. È fondamentale disciplinare nel Modello organizzativo:
Gli adempimenti richiesti dalla normativa Safeguarding
L’art. 16 del D.Lgs. n. 39/2021 ha introdotto l’obbligo per le ASD e SSD di adottare specifiche misure per la salvaguardia dell’integrità fisica e piscologica dei tesserati. Per raggiungere questo obiettivo le ASD e SSD devono: La documentazione adottata, i contatti del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni e il canale di segnalazione devono essere […]